


Place4Carers: il progetto
Il progetto Place4Carers, finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con Politecnico di Milano, NEED Institute e Area Ricerca Innovazione e Sviluppo
dell’ATSP della Valle Camonica, si configura come una ricerca partecipativa community-based avente l’obiettivo di
co-generare, sviluppare e implementare un nuovo servizio sociale e di comunità per promuovere il coinvolgimento attivo (engagement) dei caregiver familiari di soggetti anziani residenti nelle aree remote e rurali della Valle Camonica.
Place4Carers, in particolare, si propone di realizzare nei territori della Valle Camonica i principi dell'Ageing in place ossia la valorizzazione dell'invecchiamento attivo e in salute nei luoghi di vita delle persone. Per fare ciò risulta indispensabile rendere i caregiver familiari partecipi e coinvolti nei percorsi di assistenza e cura dei loro cari.
Per di più, in aree remote e rurali i caregiver, si trovano a dover fronteggiare sfide molto più complesse rispetto a chi vive in città, a causa della maggiore fatica nell'accedere ai servizi.
Gli obiettivi

Basandosi su queste premesse, Place4Carers intende supportare e sviluppare il coinvolgimento e l'engagement dei caregiver familiari dei cittadini anziani, in stretta collaborazione con gli operatori socio-sanitari e i ricercatori, con l’obiettivo di implementare nuovi servizi e di dar loro maggiore sostegno rendendoli attori a pieno titolo del sistema di welfare.
Obiettivo ulteriore del progetto sarà quello di testare una possibile trasferibilità dell'ipotesi di servizio co-generato con i caregiver coinvolti in contesti affini a quello della Valle Camonica.
Impatto atteso

Il progetto non solo contribuirà a aumentare le conoscenze scientifiche sui temi dell'Aging in place e del coinvolgimento attivo dei caregiver, ma offrirà spunti di riflessione specifici sugli interventi più adeguati per il supporto ai familiari in zone remote e rurali come quelle della Valle Camonica.