top of page
cariplo.png

WP1 

Definizione dei bisogni dei caregiver familiari, dei servizi presenti sul territorio e dei costi diretti e indiretti sostenuti 

Obiettivi

La prima fase del progetto P4C si focalizza sullo studio dei caregiver familiari e della relativa popolazione anziana residente in Valle Camonica, fruitrice di servizi eseguiti dalle RSA del territorio e da ATSP. In particolare, il WP1 si prepone di:

  • Raccogliere informazioni di carattere generale e sociale riguardanti la popolazione anziana di riferimento;
     

  • Ottenere informazioni relative al livello di burden, engagement, self-efficacy, health literacy dei caregiver familiari di riferimento, analizzando anche i loro bisogni e la loro soddisfazione rispetto agli attuali servizi offerti dal territorio per il supporto degli anziani;
     

  • Raccogliere informazioni riguardanti l’out-of-pocket dei caregiver familiari e il loro costo indiretto sulla società;
     

  • Individuare possibili correlazioni tra lo stato di salute e le condizioni dell’anziano con quelle del caregiver familiare di riferimento.

Attività
 

Le principali attività svolte per raggiungere questi obiettivi sono state:
 

  • Definizione di un questionario rivolto ai caregiver familiari per raccogliere le difficoltà incontrate nel supporto dei propri cari;
     

  • Schedulazione delle interviste e somministrazione del questionario ai caregiver interessati;
     

  • Analisi dei questionari raccolti con l’obiettivo di studiare gli attuali bisogni dei caregiver;
     

  • Analisi dei dati relativi ai pazienti anziani fruitori dei servizi di RSA Aperta e SAD;

Risultati
 

I principali risultati ottenuti, utili all’organizzazione e definizione delle fasi successive di progetto, sono stati:
 

91 pazienti anziani coinvolti di cui:
 

  • 75% sono donne;
     

  • 70% guadagnano meno di 10.000€/ anno;
     

  • Più della metà possiede solo il titolo di Scuola Primaria;
     

  • 55% vive da sola;
     

  • Quasi l’80% sono considerati disabili;
     

  • Quasi il 75% ha un “functional status” medio-basso (Activities of Daily Living: 0-2);
     

  • La maggior parte richiede supporto per l’igiene e la mobilità;
     

  • Quasi il 90% fruisce di almeno 2 servizi differenti (il 55% più di 3);
     

  • Circa il 70% indica come caregiver di riferimento uno o più dei propri figli e il 10% i propri nipoti.

A.png
B.png

50 caregivers familiari intervistati di cui:

  • 86% sono donne;
     

  • Più del 70% ha un’età compresa tra i 50 e i 70 anni;
     

  • Circa il 70% non possiede un diploma di scuola superiore;
     

  • Il 45% è disoccupato e solo il 10% ha un lavoro a tempo pieno;
     

  • Il bisogno più rilevante è la necessità di essere informato sui servizi presenti sul territorio;
     

  • Circa il 60%ha un livello di burden medio-alto;
     

  • Il 40% dedica più di 70 ore alla settimana al supporto del proprio caro;
     

  • L’out of pocket per il supporto degli anziani è di 556€/mese in media;
     

  • Il livello di soddisfazione dei servizi di RSA Aperta e SAD
    è elevato (90%-SAD, 80%-RSA).

A1.png
B1.png
C1.png

Team di lavoro

Il team che ha collaborato al raggiungimento di questi risultati è composto dall’intero team di progetto e dalle RSA di Bienno, Boario, Esine e Piancogno. 

bottom of page