

WP4
Valutazione trasferibilità del servizio ad altre aree ed engagement delle aree interessate
Obiettivi
Questo WP è dedicato all'analisi sulla trasferibilità del servizio sperimentato in Val Camonica, e intende rendere le intuizioni e l'idea del nuovo servizio meglio esportabile in altri contesti simili rurali/ di montagna/ hard to reach. La trasferibilità sarà perseguita attraverso la mappatura e il coinvolgimento di stakehoders appartenenti ad altre aree simili della Regione Lombardia. In particolare, la trasferibilità sarà valutata in Valtellina, che è un'area geograficamente vicina alla Valcamonica e che condivide le stesse sfide demografiche e analoghe difficoltà di accesso all'assistenza e ai servizi con l'obiettivo specifico:
-
Indagare se i bisogni espressi dai familiari assistenti in comunità montane e di prossimità della Valtellina sono simili;
-
Valutare la trasferibilità delle idee di servizio generate nel WP 2;
-
Coinvolgere gli stakeholder nella trasferibilità, adattando l'idea di servizio al nuovo contesto specifico.
Attività
-
VALUTARE LA TRASFERIBILITÀ DELLA NUOVA IDEA DI SERVIZIO. Una survey online esplorativa sarà distribuita ad un campione di assistenti familiari di cittadini anziani residenti in Valtellina, paragonabile a quello selezionato in Valcamonica (WP1). L'indagine intende indagare se i bisogni espressi dalla popolazione camuna censita nel WP 1 siano comuni alla popolazione valtellinese e se i servizi progettati nel WP 2 e testati nel WP 3 siano di interesse anche per questa diversa popolazione;
-
MAPPATURA E COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER. Una volta che le idee di servizi di interesse sono identificate sulla nuova popolazione, gli stakeholder che dovrebbero essere coinvolti nell'attivazione di questi nuovi servizi saranno identificati e mappati (es. Comuni, comunità montane, uffici di piano, erogatori di servizi socio sanitari, ecc.) Successivamente, gli stakeholder saranno contattati e coinvolti in una sessione di condivisione delle idee di servizio, al fine di valutare il loro interesse e impegno ad implementare uno o più di questi servizi sul loro territorio;
-
ADATTAMENTO DEL CONCETTO DI SERVIZIO AL NUOVO CONTESTO E ANALISI DI FATTIBILITÀ. Una volta identificato il servizio o i servizi di interesse, sarà effettuata un'analisi specifica di fattibilità per adattare l'idea di servizio al contesto specifico.
Risultati
I risultati che ci si aspetta di ottenere riguardano la produzione di un rapporto sulla situazione e sul contesto dei caregivers presenti in Valtellina e la produzione di un rapporto di ricerca sulla trasferibilità e fattibilità del servizio concepito in Val Camonica, in un contesto diverso.
Team di lavoro
Il team che collabora è composto da tutto il gruppo partecipante al progetto.